
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORE: CLASSICISMO
sabato, 9 Febbraio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
CLASSICISMO
PAOLA ALESSANDRA TROILI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
6 variazioni in Sol maggiore su “Nel cor più non mi sento”
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la maggiore, op. 2 n. 2
I. Allegro Vivace
II. Largo appassionato
III. Scherzo allegretto
IV. Rondò grazioso
Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849)
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1
Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849)
Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54
L’ARTISTA
Paola Alessandra Troili inizia gli studi musicali presso il conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, proseguendoli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove si diploma brillantemente sotto la guida di Bruno Canino. Si perfeziona quindi con i Maestri J. Demus, P. Badura-Skoda (Accademia Chigiana di Siena, Assisi, Vienna), M. Campanella, L. Margarius. Studia a Milano Composizione con Bruno Bettinelli e Pianoforte a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della “Kulturstiftung Wilhelm Kempff” ha partecipato al “Beethovenkurse” di Positano, riservati ai pianisti di eccezionale valore. Si è esibita nei Teatri e Sale da Concerto delle più importanti città italiane tra cui Bologna (Teatro Comunale, Teatro Manzoni, Sala Bossi, Aula Absidale di S. Lucia (Università degli Studi) Pinacoteca d’Arte Antica, Oratorio di S. Cecilia Milano (Sala Grande del Conservatorio Verdi, Sala Puccini, Palazzo Litta, Palazzo Serbelloni) Roma (Sala Rospigliosi – Quirinale) Firenze (Sale Medicee, Lyceum) Pisa (Teatro Verdi). Ha tenuto tourneès in Danimarca (Copenhagen, Nakskov) Olanda (Amsterdam, L’Aya) Germania (Wiesbaden, Frankfurt am Main, Wolfsburg, Braunschweig, Muenchen) Austria (Vienna) Ucraina (Leopoli) Slovenia (Ljubljana) Giordania (Amman) Israele (Tel Aviv e Gerusalemme) ottenendo vivissimo successo di pubblico e di critica. Viene invitata ad inaugurare, nell’anno 2000, quale prima artista italiana, il Nuovo Auditorium di Gerusalemme. Collabora con la Comunità ebraica ed il Rav. A. Sermoneta in concerti di musica liturgica ebraica (Giornata della Memoria – Sinagoga di Bologna 27/01/2014) “Bologna, musiche nella città” – 21/06/2014 (Oratorio S. Filippo Neri). E’ stata invitata dalla “Fondazione Centro Ricerche in Neuroscienze Laboratorio Rita Levi-Moltalcini” ad eseguire concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart, sotto la direzione di A. Veronesi. Nel giugno 2017 ha debuttato con un recital pianistico a Stoccolma, per il Rotary club “Gamla Stan”.