
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: ASPETTI PIANISTICI FRA ‘700 e ‘900
domenica, 28 Ottobre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
ASPETTI PIANISTICI FRA ‘700 e ‘900
MARCO OTTAVIANI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
I. Vivace, ma non troppo – Adagio espressivo
II. Prestissimo
III. Andante molto cantabile ed espressivo
Robert Schumann (1810-1856)
Carnaval: scènes mignonnes sur quatre notes, op. 9
Préambule (Quasi maestoso)
Pierrot (Moderato)
Arlequin (Vivo)
Valse noble (Un poco maestoso)
Eusebius (Adagio)
Florestan (Passionato)
Coquette (Vivo)
Replique (L’istesso tempo)
Sphinxes
Papillons (Prestissimo)
A.S.C.H.-S.C.H.A-Lettres dansantes (Presto)
Chiarina (Passionato)
Chopin (Agitato)
Estrella (Con affetto)
Reconnaissance (Animato)
Pantalon et Colombine (Presto)
Valse allemande (Molto vivace)
Intermezzo: Paganini (Presto)
Aveu (Passionato)
Promenade (Con moto)
Pause (Vivo, precipitandosi)
Marche des «Davidsbündler» contre les Philistins (Non allegro)
Alexander Skrjabin (1872-1915)
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
L’ARTISTA
Marco Ottaviani, nato nel 2001, a otto anni ha iniziato lo studio del pianoforte con sua madre. A nove è entrato al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini, diplomandosi nel 2018 con 10, lode e menzione d’onore. Si è esibito annualmente ai saggi finali scolastici ed ha partecipato alle materclass con i Maestri Andrea Lucchesini, Jean-François Antonioli e Michele Marvulli (Gubbio Summer Festival). E’ stato premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali quali concorso città di Pesaro, città di Riccione, Pietro Argento – Gioia del Colle ( Bari ), Sogliano sul Rubicone, Note in Armonia Accademia musicale romana, Giovani In Crescendo-Pesaro, vincendo la categoria solisti e categoria con orchestra, esibendosi, con l’orchestra Sinfonica Rossini diretta dal M° R. Molinelli presso il Teatro Rossini di Pesaro. Ha ricevuto il premio Rotary Club Teramo Est ed il premio Crescendo-Firenze per la migliore esecuzione romantica. Nel marzo 2018 ha vinto il prestigioso premio Schumann nell’ambito del 25° concorso internazionale “G. Rospigliosi”, con il quale ha potuto tenere recital in varie località italiane. Nel 2010 ha iniziato anche lo studio del violoncello presso il Conservatorio “Rossini” sotto la guida del M° Claudio Casadei con il quale frequenta attualmente il settimo corso. In qualità di violoncellista, oltre ai saggi annuali, ha avuto anche esperienze orchestrali.