
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: BEETHOVEN E DEBUSSY. IL PIANOFORTE INCANTATO
sabato, 6 Giugno, 2020 ore 18:30 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
BEETHOVEN E DEBUSSY: IL PIANOFORTE INCANTATO
SARA BACCHINI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
32 Variazioni in do minore, WoO 80
Claude-Achille Debussy (1862-1918)
Pour le piano
I. Prélude
II. Sarabande
III. Toccata
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore, op. 13
I. Grave
II. Allegro di molto e con brio
III. Adagio cantabile
IV. Rondò. Allegro
Claude-Achille Debussy
Clair de lune (Andante très expressif)
L’ARTISTA
Sara Bacchini ha cominciato giovanissima a suonare il pianoforte ed ha proseguito gli studi presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con il M° Luigi Mostacci e con Maria Grazia Babini Noferini, con la quale si è diplomata ottenendo il massimo dei voti. Ha partecipato alle masterclasses di O. Yablonskaya e P. Bordoni, e nel 2003 ha conseguito il diploma di perfezionamento concertistico all’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro (VE), dove ha studiato pianoforte con P. Rattalino e musica da camera con B. Baraz e A. Specchi. Si è perfezionata, sia come solista che come camerista, sotto la guida del M° Pier Narciso Masi alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Vincitrice di vari concorsi nazionali, ha tenuto concerti per alcune tra le più note associazioni musicali di Bologna, Milano, Padova, Venezia, Udine, Firenze e di altre città italiane (Fondazione Walton, Società dei Concerti, Amici della Musica, Fondazione Musica Insieme, Nuovi Eventi Musicali, Associazione Dino Ciani, A.Gi.Mus.), suonando ai Festival Pianistici di Misano Adriatico e di Belluno, al Festival delle Città di Portogruaro, nelle sale dell’Accademia Filarmonica e del Teatro Comunale di Bologna, riscuotendo sempre ottimi successi e consensi, sia come solista che in formazione cameristica. Nel 2006 ha eseguito al Teatro Bonci di Cesena il Concerto in sol maggiore KV 453 di Mozart per pianoforte e orchestra sotto la direzione del M° G. Bartoli. Da sempre, all’attività di solista affianca quella cameristica, esibendosi in varie formazioni (dal duo al quintetto) e ottenendo importanti riconoscimenti e borse di studio. Collabora con musicisti di fama nazionale ed internazionale, prime parti di importanti orchestre nazionali, quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra Santa Cecilia di Roma. Il suo repertorio spazia da Bach a Šostakovič, fino agli autori contemporanei.