
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: I CONTRASTI NELL’ARTE
domenica, 24 Maggio, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
I CONTRASTI NELL’ARTE
FEDERICO PISCHE, pianoforte
Il PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
6 Variazioni in fa maggiore, K. 398
sull’aria “Salve tu, Domine” dall’opera “I filosofi immaginari” di Paisiello
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
I. Moderato cantabile, molto espressivo
II. Allegro Molto
III. Adagio, ma non troppo; Fuga, Allegro ma non troppo
Johannes Brahms (1833-1897)
3 Intermezzi, op. 117
I. Andante Moderato
II. Andante non troppo e con molto espressione
III. Andante con moto
Robert Schumann (1810 -1856)
Da Novellette, op. 21:
n. 5 in re maggiore
n. 8 in fa diesis minore
L’ARTISTA
Federico Pische nasce il 12.6.1996 e inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni, accedendo poi al Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli nella classe del M° Benedetto Lupo e diplomandosi sotto la guida della Prof.ssa Stefania Santangelo nel marzo del 2017 con 10 e lode. Attualmente prosegue gli studi del pianoforte con Andrea Lucchesini presso l’Accademia di musica di Fiesole e frequenta il corso di Composizione col M°Federico Gardella presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Ha preso parte a vari corsi di perfezionamento pianistico nazionali ed internazionali tenuti da Marisa Somma, Benedetto Lupo, Roberto Bollea, Filippo Balducci, Fernando Viani, Fedele Antonicelli, Andrea Lucchesini presso il Mozarteum di Salisburgo (2017-2018) e Sontraud Speidel. Selezionato dalla giuria dei Maestri, a Luglio 2016 ha suonato con l’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli il 4° Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, riscuotendo unanime consenso. Ha tenuto concerti come solista presso varie associazioni come l’Associazione Musicale “Amici della Musica” di Monte Sant’Angelo, l’Associazione Musicale Pescarese di Pescara, l’Associazione culturale “Giovanni Colafemmina” di Acquaviva delle Fonti, la galleria d’arte “Devanna” di Bitonto, il festival pianistico “Città di Corato”, come camerista per la Biblioteca Civica Prospero Rendella di Monopoli e l’associazione “Amici della Musica” di Monte Sant’Angelo. Nel Marzo 2020 ha debuttato come solista presso la Stainway Saal di Salisburgo. Nel 2018 e 2019 è risultato finalista al concorso “Crescendo” indetto dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, finalista al 28° Concorso internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” (primo premio e premio speciale “musica Contemporanea”) e primo premio al “V concorso Internazionale “Giuseppe Tricarico”.