
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: IL PIANOFORTE TRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO
sabato, 1 Dicembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
IL PIANOFORTE TRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO
GIULIA LOPERFIDO, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
I. Presto
II. Largo e mesto
III. Minuetto, Allegro
IV. Rondò, Allegro
Robert Schumann (1810-1856)
Toccata, op. 7
Frederic Chopin (1810-1849)
Sonata n. 3 in si minore, Op. 58
I. Allegro maestoso
II. Scherzo: Molto vivace
III. Largo
IV. Finale: Presto non tanto
L’ARTISTA
Giulia Loperfido, 17 anni, nasce a Roma nel dicembre del 2000. Inizia a studiare pianoforte all’età di 7 anni e nel 2010, all’età di 9 anni, viene ammessa al 3° anno al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, nella classe del M° Riccardo Marini. Si diploma nel febbraio 2017 a 16 anni appena compiuti con il massimo dei voti e la lode, aggiudicandosi nell’ottobre dello stesso anno il Terzo Premio alla XXXIV edizione del Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati, avendo così l’opportunità di esibirsi al Teatro La Fenice. Dal 2014 segue i corsi di alto perfezionamento pianistico tenuti dal M° Konstantin Bogino e Laura Pietrocini presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma. Nel 2017 inizia a frequentare il corso di perfezionamento tenuto dal M° A. Lucchesini alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha partecipato in qualità di allieva effettiva a Masterclass con Maestri come Bruno Canino, Roberto Cappello, Pavel Gililov, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, Boris Petrushansky, Klaus Kaufmann. Giulia inizia a competere in concorsi nazionali ed internazionali dall’età di 7 anni, distinguendosi sempre fra le prime posizioni. Si è esibita in concerto da solista e in formazioni cameristiche nell’ambito di numerosi Festival in Italia e all’estero, tra i quali si ricordano il Festival Giovanile Biellese di Musica Classica 2015, “Les Sommets du Classique au Jazz” 2013 (Crans-Montan a), Matelica Festival 2017, Monferrato Classic Festival 2018 al Teatro Le Muse (Terruggia), PianoCity Milano 2018, Lunigiana Music Festival 2018, le rassegne “IncontrInClassica” 2016, “Classica sul Tevere” 2017, “Note Future” 2018 al Teatro Dario Fo di Camponogara, in collaborazione con il Conservatorio di S. Cecilia, l’Associazione “Amici dell’Opera di Pistoia”, l’Associazione “Amici del Festival”, l’Associazione Umbria Classica”, e con orchestre come la Lithuanian Chamber Orchestra diretta dal M° H. Joo nell’ambito del “Sion Festival” 2014, e l’Orchestra Sinfonica di Chioggia diretta dal M° P. Perini.