
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: SCENE ED IMMAGINI AL PIANOFORTE
sabato, 19 Gennaio, 2019 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
RECITAL DI PIANOFORTE
SCENE ED IMMAGINI AL PIANOFORTE
LORENZO ORLANDI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Robert Schumann (1810-1856)
Kinderszenen, op. 15
Von fremden Ländern und Menschen (Da genti e paesi lontani)
Kuriose Geschichte (Storia curiosa)
Hasche-Mann (A rincorrersi)
Bittendes Kind (Fanciullo che prega)
Glückes genug (Abbastanza felice)
Wichtige Begebenheit (Avvenimento importante)
Träumerei (Visione)
Am Kamin (Al camino)
Ritter vom Steckenpferd (Sul cavallo di legno)
Fast zu ernst (Quasi troppo serio)
Fürchtenmachen (Bau-bau)
Kind im Einschlummern (Il bimbo si addormenta)
Der Dichter spricht (Parla il poeta)
Modest Musorgskij (1839-1881)
Quadri di un’esposizione
Promenade – Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
Gnomus – Sempre vivo
Promenade – Moderato commodo e con delicatezza
Il vecchio castello – Andante
Promenade – Moderato non tanto, pesante
Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) – Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo – Sempre moderato pesante
Promenade – Tranquillo
Balletto dei pulcini nei loro gusci – Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle – Andante
Limoges: Le marché – Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum – Largo
La cabane sur des pattes de poule – Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev – Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
L’ARTISTA
Lorenzo Orlandi si diploma in pianoforte al Conservatorio G.B. Martini di Bologna nel 2008, nella classe del M° Carlo Mazzoli. Ha perfezionato lo studio del pianoforte con i Maestri Gino Brandi, Franco Agostini, Daniel Blumenthal (al Royal Conservatory Of Music di Bruxelles), Anna Kravtchenko. Si perfeziona in Musica Vocale da Camera all’Universität der Musik und Darstellende Kunst di Vienna, sotto la guida dei Maestri Roswitha Heintze e Gerard Talbot. Studia Direzione d’Orchestra alla Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la guida del M° Renato Rivolta, e approfondisce lo studio del repertorio operistico con i Maestri Maurizio Arena e Daniele Agiman. Frequenta i corsi di alto perfezionamento del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto e della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha lavorato in qualità di pianista accompagnatore e docente dei corsi di alto perfezionamento presso il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, lavora come Maestro di Sala e Palcoscenico al Luglio Musicale trapanese e al Teatro Regio di Parma. Inoltre è accompagnatore al pianoforte per le classi di canto e strumento al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. È regolarmente invitato ad accompagnare Masterclasses, Concorsi Musicali, vocali e strumentali.