
- Questo evento è passato.
RECITAL DI PIANOFORTE: VIAGGIO TRA NOTE E LUOGHI
domenica, 7 Giugno, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta LiberaRECITAL DI PIANOFORTE
VIAGGIO TRA NOTE E LUOGHI
CARLO PALLADINO, pianoforte
Il PROGRAMMA
Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
Les Sauvages
La Poule
Gavotte et six doubles
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
I. Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck
[Con vivacità e sempre con sentimento ed espressione]
II. Nicht zu geschwind und sehr singbar vorzutragen
[Non troppo vivo e cantabile assai]
Franz Liszt (1811-1886)
Da Années de pèlerinage: Premiere année, Suisse, S. 160:
Le mal du pays
Les cloches de Genève
Vallée d’Obermann
L’ARTISTA
Carlo Palladino nasce a Bari il 28 aprile 1994, inizia lo studio del pianoforte all’ età di 5 anni. Nel 2017 si diploma presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, sotto la guida della professoressa Elvira Sarno. Ha partecipato a numerose masterclass di perfezionamento e progetti musicali, con maestri nostrani ed internazionali quali Fernando Altamura, David Fung, Elisabeth Schumann, Margherita Profido, Annamaria Bellocchio e Vincenzo Solbiati. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, quali il Concorso Nazionale “Stravinskij”, il concorso internazionale “Guido da Venosa”,il Concorso internazionale per giovani pianisti Città di Matera ed il Concorso Internazionale Mediterraneo, ha inoltre partecipato, in qualità di solista, a numerose manifestazioni pianistiche su scala nazionale ed internazionale, ricevendo pareri positivi su testate quali “La Repubblica di Bari” e “La gazzetta del Mezzogiorno”, tra le quali “Piano City” a Napoli, la “Festa della Musica”, svoltasi in svariate città e sale della nazione tra cui “Galleria DeVanna” a Bitonto, e la “Notte dei Ricercatori” a Bari, in occasione della quale si esibisce annualmente. Ha suonato in diversi luoghi del capoluogo della sua città come l’Audtorium della Vallisa, Casa Piccini, il Teatro Kismet, l’Ateneo dell’università di Bari, il fortino Sant’ Antonio, il circolo Beethoven, il Caffè d’ Arte, il dipartimento di Fisica M.Merlin, l’ Auditorium dell’ Associazione musicale “Il Coretto” e altre ancora. Nell’ anno 2016 ha suonato per la Camerata Musicale Barese in qualità di solista.