
- Questo evento è passato.
RECITAL D’ORGANO: MUSICA PER ORGANO NEI SECOLI XVII E XVIII
lunedì, 1 Giugno, 2020 ore 21:00 - 22:30

[Evento non prenotabile]
RECITAL D’ORGANO
MUSICA PER ORGANO NEI SECOLI XVII E XVIII
ISTVÁN BÁTORI, organo
Il PROGRAMMA
PIETRO GIUSEPPE SANDONI (1683-1748)
Sonata in sol minore
GIOVANNI PAOLO COLONNA (1637-1695)
Sonata settima
ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
Sonata op I nr. 11, trascrizione di Edward Miller (1758, London)
Grave, Allegro Fuga, Adagio, Allegro
CARLO MONZA (1735ca.-1801)
Sonata in re maggiore
GIOVANNI BATTISTA MARTINI (1706-1784)
Sonata IV (dal 12 Sonate d’Intavolatura per l’Organo, e Cembalo)
Preludio, Allegro, Adagio, Allegro, Aria
GIAN DOMENICO CATENACCI (sec. XVIII-1796c.)
Organo pieno concertato con Trombe
DOMENICO (VINCENZO MARIA) PUCCINI (1772-1815)
Rondò
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Marcia in do maggiore
Organo Giuseppe e Paolo Benedetti (1776)
Basilica di San Giacomo Maggiore
L’ARTISTA
István Bátori, di origine ungherese, si è laureato nel 2015 presso l’Università Musicale di Würzburg (Germania) in: Musica sacra e organo con il M.o Christoph Bossert, in Clavicembalo con il M.o Glen Wilson ed in Direzione corale con il M.o Jörg Straube. Dal 2010 ha frequentato vari corsi di perfezionamento, tenuti dai maestri: Christoph Bossert e Andreas Liebig (Germania), L.F. Tagliavini (Italia), László Fassang e Balázs Szabó (Ungheria), Andres Ceá Galan (Spagna), J.P. Lecaudey (Francia). Dal 2015 al 2016, presso il Conservatorio „G. B. Martini” di Bologna, ha svolto l’incarico di assistente al corso di clavicembalo e clavicordo. Nel 2018, nella classe del M.o Francesco Tasini presso il Conservatorio „G. Frescobaldi” di Ferrara, ha conseguito il diploma di secondo livello in Organo, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Concertista in molti paesi d’Europa (Italia, Germania, Francia, Polonia, Ungheria), è stato invitato in importanti rassegne organistiche: Soli Deo Gloria a Reggio
Emilia (2014, 2016); Koncert cecylianski, Krakow (2015); San Giacomo Festival, Bologna (2017); 17. Przemysl Music Festival (2017) in Polonia; Ferrara organistica (2016, 2017). In maggio 2015 si è esibito al concerto inaugurale del restaurato organo monumentale Montesanti-Tonoli (1861) nella Chiesa del Santissimo Nome di Maria a Poggio Rusco (MN), durante il quale ha offerto all’ascolto la Seconda Rapsodia Ungherese di Franz Liszt da lui trascritta per quell’evento. Nel 2016 ha trascritto per organo la „Messa da Requiem” di G. Verdi, che ha eseguito, in prima esecuzione assoluta, nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Saliceto di Cadeo (PC), sull’organo ottocentesco acquistato da Verdi a Cortemaggiore (PC) per la chiesa dove è tuttora collocato. Dal 2017 svolge gli incarichi di organista titolare nella Chiesa della SS. Trinità e di secondo organista nella Basilica di Santo Stefano a Bologna. Membro della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna.