
- Questo evento è passato.
RECITAL PER CORNO E FORTEPIANO
sabato, 25 Marzo, 2023 ore 18:00 - 19:00

RECITAL PER CORNO E FORTEPIANO
Intorno al fortepiano
Gli artisti
ELISA BOGNETTI, corno naturale fratelli Protin (Strasburgo, prima metà sec. XIX)
CARLO MAZZOLI, fortepiano Giovanni Heichele (Vienna, 1825 ca.)
Il programma
Ludwig van Beethoven
Sonata Op. 17 in fa magg. per corno e pianoforte
I. Allegro moderato
II. Poco Adagio, quasi Andante
IlI. Rondo. Allegro moderato
Giochino Rossini
da “Péchés de vieillesse” per pianoforte:
– Une caresse à ma Femme
– Petite Caprice (Style Offenbach)
Antoine Clapisson
Fantaisie pour piano et cor sur des thèmes de l’Opéra d’Otello de Rossini
Franz Schubert
Improvviso Op. 142 n. 2 in la bem magg. per piano
Ignaz Moscheles
Introduction & Rondeau Ecossais Op. 63 per corno e pianoforte
Il curriculum
Elisa Bognetti, cornista, consegue la laurea con
il massimo dei voti presso l’università di
Hannover sotto la guida di M. Maskuniitty e segue
il corso di perfezionamento per solista presso la
Musikhochschule di Lipsia nella classe di Thomas
Hauschild. Ha fatto parte stabilmente
dell’Orchestra del Teatro d’Opera di Zurigo
suonando con direttori quali L. Maazel, Z. Mehta,
R. Chailly, A. Pappano, J. Tate e prendendo parte
all’incisione di numerosi DVD. Con gli strumenti
storici collabora con: Concerto Köln Orchester,
Capella Cracoviensis, Orchestra “La Cetra” di
Basilea, Gusto Barocco di Stoccarda, Venice
Baroque Orchestra. Ha inciso numerosi CD con
solisti quali C. Bartoli e P. Jaroussky e
direttori quali N. Harnoncourt, A. Marcon. Ha
effettuato tournée in Europa e Asia in occasione
delle quali ha suonato in prestigiose sale tra cui
la Philharmonie di Berlino, la Queen Elizabeth
Hall di Londra, Concertgebouw Amsterdam,
Musikverein di Vienna, Tokyo “Suntory Hall”. E’
docente di Corno al conservatorio “Boito“ di
Parma.
Carlo Mazzoli, nato a Bologna, si è diplomato in
Pianoforte con il massimo dei voti al
Conservatorio “Martini” sotto la guida di L.
Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica
all’Università di Bologna si è dedicato
completamente alla musica, perfezionandosi con R.
Caporali, F. Scala, e ai corsi dell’Associazione
“Incontri col Maestro” di Imola. Ha tenuto
numerosi concerti per istituzioni musicali in
Italia e all’estero, come solista e in
formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del
pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano
Ensemble di Bologna” con cui ha registrato musiche
di Mozart per Nuova Era; ha tenuto seminari
sull’interpretazione con strumenti storici alle
Università di Città del Messico e di Changchun
(Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio,
Tactus, Baryton, Vermeer, Dynamic. Titolare di
Pianoforte fino al 2019 presso il Conservatorio
“Martini” di Bologna, tiene tuttora da esterno il
corso di Fortepiano.