
- Questo evento è passato.
RECITAL PIANISTICO
sabato, 20 Gennaio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
TESTAMENTI IN MUSICA DEL ROMANTICISMO
SARA BACCHINI, pianoforte
Il PROGRAMMA
Franz Schubert (1797-1828)
Drei Klavierstücke, D. 946
I. Allegro assai
II. Allegretto
III. Allegro
Robert Schumann (1810-1856)
Drei Fantasiestücke, Op. 111
I. Sehr rasch, mit leidenschaftlichem Vortrag
II. Ziemlich langsam, Etwas bewegter, Tempo I
III. Kräftig und sehr markiert
Robert Schumann (1810-1856)
Gesänge der Frühe, Op. 133
I. Im ruhigen Tempo
II. Belebt, nicht zu rasch
III. Lebhaft
IV. Bewegt
V. Im Anfange ruhiges, im Verlauf bewegteres Tempo
L’ARTISTA
Bolognese, Sara Bacchini inizia giovanissima a suonare il pianoforte e prosegue gli studi presso il Conservatorio “G.B. Martini” con il M° L. Mostacci, diplomandosi poi con M. G. Babini Noferini ottenendo il massimo dei voti. Ha partecipato alle masterclasses di diversi docenti (tra cui O. Yablonskaya e P. Bordoni) e nel 2003 ha conseguito il diploma di perfezionamento concertistico all’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro (VE), dove ha studiato pianoforte con P. Rattalino e musica da camera con B. Baraz e A. Specchi. Allieva del M° Pier Narciso Masi alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ha un repertorio che spazia da Bach a Šostakovič, agli autori contemporanei. La sua ricerca cameristica è “profonda, supportata da un talento, sensibilità e personalità notevoli, capace di esprimersi con grande comunicativa” (M° Pier Narciso Masi). Vincitrice di vari concorsi, ha tenuto concerti per le più note associazioni musicali italiane e straniere suonando, tra l’altro, ai Festival Pianistici di Misano Adriatico e di Belluno, al Festival delle Città di Portogruaro, nelle sale dell’Accademia Filarmonica e del Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Bonci di Cesena, riscuotendo sempre ottimi successi e consensi. Ha partecipato al “Progetto Mozart: Concerti di concerti” organizzato dall’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore salisburghese, eseguendo il Concerto in sol maggiore KV 453 di Mozart per pianoforte e orchestra sotto la direzione del M° Giovanni Bartoli. Da sempre, all’attività di solista affianca quella cameristica, esibendosi in varie formazioni (dal duo al quintetto) e ottenendo importanti riconoscimenti e borse di studio.