
- Questo evento è passato.
RECITAL PIANISTICO
sabato, 9 Dicembre, 2017 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
IL CLASSICISMO RIVOLUZIONARIO
LUIGI DI ILIO, pianoforte
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 8 in Do minore, Op. 13 “Patetica”
I. Grave – Allegro di molto e con brio
II. Adagio cantabile
III. Rondò: Allegro
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 in Do Maggiore, Op. 1
I. Allegro
II. Andante
III. Scherzo: Allegro molto e con fuoco
IV. Finale: Allegro con fuoco
L’ARTISTA
Luigi Di Ilio, abruzzese, inizia a soli 4 anni lo studio della musica. Studia con Lucia Passaglia, già allieva di Benedetti Michelangeli, presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Prosegue gli studi presso l’Accademia Musicale Chigiana a Siena, con Guido Agosti per il pianoforte e con Riccardo Brengola per la musica da Camera, ottenendo il prestigioso Diploma d’Onore. Nel 1980 debutta con Donato Renzetti (premio “G. Cantelli”) al Teatro Filarmonico di Verona, eseguendo il Concerto in re minore op. 40 di F. Mendelssohn. Nel 1981 vince la selezione per la celebrazione del 50° di fondazione dell’Accademia Chigiana, ripristinando (dopo 25 anni) la tradizione del concerto per pianoforte e orchestra. Inoltre vince importanti premi nazionali tra cui: “Premio Martucci”, “Premio Rendano”, “Premio Cata Monti”, “Premio Lorenzi” (duo pianistico per due pianoforti), “Rassegna dai Conservatori” indetta dal Teatro alla Scala di Milano (due pianoforti) con Ermindo Polidori. Insieme al violinista Fabio Biondi incide per l’etichetta OPUS 111 due CD contenenti l’opera di Gian Francesco Malipiero, l’integrale delle Sonate di Schumann e le Tre Romanze di Clara Wieck per violino e pianoforte. Col violinista Alessandro Perpich ha da poco realizzato l’integrale delle Sonate di Beethoven ed è in corso l’integrale delle Sonate di Mozart. È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.