
- Questo evento è passato.
ROBERT SCHUMANN: UN DUETTO D’AMORE
sabato, 23 Dicembre, 2023 ore 18:00 - 19:00

ROBERT SCHUMANN: UN DUETTO D’AMORE
RECITAL PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE
Gli artisti
MARCO ALGENTI, violoncello
LISA FRANCESE, pianoforte
Programma
Robert Schumann (1810-1856)
Dai Cinque Pezzi in stile popolare op. 102
I. Mit humor (con spirito)
Marchenbilder Op.113
I. Nicht schnel – Non Veloce
II. Lebhaft – Vivace
III. Rasch – Veloce
IV. Langsam, mit melancholischem Ausdruck –
lentamente con espressione malinconica
Adagio – Allegro Op. 70
Fantasiestucke Op. 73
I. Zart und mit Ausdruck (Tenero con espressione)
II. Lebhaft, leicht (Vivace Leggero)
III. Rasch und mit Feuer (Veloce e con fuoco)
Curriculum:
Marco Algenti violoncellista e compositore
Dopo il diploma di violoncello presso il
Conservatorio di Musica di Frosinone prosegue gli
studi con A. Noferini, A. Stengel a Roma, C. Coin
a Basilea e con Pier Narciso Masi per la musica da
camera. Frequenta in seguito masterclasses con Yo
Yo Ma, M. Maysky, S. Isserlis e M. Kliegel. Suona
nei Teatri e sale prestigiosi tra cui il Teatro
dell’Opera di Roma, il Parco della Musica di
Roma, l’Accademia Filarmonica Romana, le Terme
di Caracalla, l’Auditorium “A. Scarlatti Rai
di Napoli”, la Great Hall of People (Pechino),
Royal Albert Hall di Londra, il Teatro Valle di
Roma, la IUC Aula Magna dell’Università di Roma
La Sapienza, National Performing Arts.
Lisa Francese, pianoforte
Si diploma brillantemente in pianoforte sotto la
guida di Enrico Pieranunzi presso il Conservatorio
di Musica di Frosinone. Affianca agli studi
pianistici quelli di composizione con Antonio
D’Antò. Si perfeziona in seguito con Pier
Narciso Masi. Compone musiche trasmesse su Rai Tre
nel programma intitolato “La Melevisione”.
Nel 2002 crea la rassegna di concerti di musica da
camera intitolata “Museo in Musica”, presso il
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Museo
di Roma Palazzo Braschi, presso la Sala Paolina
del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
riscuotendo molto successo di pubblico e di
critica. Collabora con l’Università degli Studi
Roma Tre realizzando la stagione di musica da
camera intitolata “Architetture in Musica”.
Suona in duo con Marco Algenti dal 2012.