
- Questo evento è passato.
SFUMATURE SONORE DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO
sabato, 18 Maggio, 2024 ore 18:00 - 19:00
SFUMATURE SONORE DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO
RECITAL PIANISTICO
GABRIELLA CIOFFI, pianoforte
Il Programma
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in Re minore K. 1
Sonata in Do maggiore K. 159
Sonata in Re maggiore K. 492
Muzio Clementi (1752 – 1832)
Sonata in Si minore, Op. 40 n. 2
I. Molto adagio e sostenuto. Allegro con fuoco e
con espressione
II. Largo (mesto e patetico). Presto
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Scherzo n. 3 in Do diesis minore op. 39
Notturno n. 1 in Si bemolle minore op. 9
Notturno n. 1 in Fa minore op. 55
Notturno in Do diesis minore KK IVa n. 16
Franz Liszt (1811 – 1886)
Parafrasi sul Rigoletto
Curriculum
Gabriella Cioffi si diploma in pianoforte nel 2011
con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Nel
2016 consegue la laurea magistrale in Musicologia
con il massimo dei voti e la lode presso il
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di
Cremona. Ha collaborato con il Conservatorio per
il progetto di scambio interculturale con
musicisti provenienti dalla Corea del Sud.
Ha partecipato a numerose rassegne musicali:
recital solistico presso il Teatro Marcello in
Roma e la Sala Baldini in Roma; si è esibita
presso il Teatro Monteverdi di Cremona in
occasione della rassegna “Università in
Concerto”; nel 2019 ha inaugurato la seconda
edizione del Festival del Ridotto, esibendosi nel
Teatro Sociale di Stradella; ed è stata invitata
in occasione della Festa della Musica ad esibirsi
presso il Teatro Sociale di Mantova.
Si è classificata ai primi posti ai seguenti
concorsi: III° Concorso Nazionale Europeo di
Musica – Torre Canne (Brindisi); VIII° Concorso
Nazionale Europeo di Musica – Torre Canne; XVI°
Concorso Nazionale per giovani musicisti “Città
di Camerino”; VIII° Concorso “Città di San
Giovanni Teatino”; “European Music
Competition” Città di Moncalieri. È stata
selezionata come talento emergente in occasione
del concorso indetto dal Festival delle
“Settimane Musicali al Teatro Olimpico” di
Vicenza. Si è perfezionata partecipando a
numerose masterclasses e seminari con maestri di
fama internazionale: Kostantin Bogino, Leonid
Margarius, Sergio Perticaroli, Andrea Lucchesini,
Pietro De Maria.
In occasione dei 250 anni dalla nascita di
Beethoven ha collaborato con artisti
internazionali provenienti dalla Svezia, dal
Brasile e dal Messico.