
- Questo evento è passato.
SONAR DI FLAUTO: QUANTZ, UN OMAGGIO
domenica, 23 Settembre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
SONAR DI FLAUTO
JOHANN JOACHIM QUANTZ, UN OMAGGIO
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
ANTONIO LORENZONI, flauto traversiere
ANGELA TROILO, flauto dolce basso
VALERIA MONTANARI, clavicembalo
ROBERTO CASCIO, arciliuto
Il PROGRAMMA
Johann Joachim Quantz (1697-1773)
Sonate tratte dal manoscritto 18020 di Berlino
Sonata I in la minore
I. Gratiosamente
II. Allegro
III. Tempo di Menuetto
Sonata II in si bemolle maggiore
I. Andante Moderato
II. Presto
III. Largo
IV. Pastorale
Sonata IV in re maggiore
I. Adagio
II. Allegro Assai
III. Largo
IV. Presto
Sonata VII in sol minore
I. Mesto
II. Allegro Assai
III. Vivace
Sonata X in do minore
I. Largo
II. Presto
III. Larghetto
IV. Allegro
Sonata XV in la minore
I. Grave
II. Allegro Assai
III. Allegro
Sonata XX in sol minore
I. Adagio
II. Gique, Presto
III. Allegro ma non molto
GLI ARTISTI
La Cappella Musicale San Giacomo Maggiore, fondata a Bologna e diretta da Roberto Cascio, è nata nel 2006 con lo scopo di riproporre le inedite partiture dei tanti compositori appartenuti all’ordine dei padri agostiniani tra ‘500 e ‘700. In epoca rinascimentale e barocca, secondo quanto già stabilito in alcune storiche catalogazioni, si sono individuati almeno una trentina di padri compositori, storici, teorici di cui si hanno notizie. Tra i musicisti, teorici come Lodovico Zacconi, (universalmente riconosciuto come uno dei più grandi speculatori di teorie musicali del XVI secolo) e compositori come Ippolito Ghezzi, Guglielmo Lipparini e Tiburzio Massaini. Il grande e rinnovato lavoro di recupero storico e filologico che l’odierna musicologia ha intrapreso (assieme a una parte dell’editoria libraria e discografica), ha di fatto ingrandito la biblioteca musicale dando la possibilità non solo di ultimare le catalogazioni e di approfondire studi e ricerche sui grandi autori già conosciuti, ma anche di adoperarsi nella riscoperta e spesso successiva valorizzazione dei cosiddetti autori minori (che sarebbe invece meglio fare confluire nella più accogliente definizione di non noti). La Cappella Musicale, con il suo lavoro di ricerca e di restauro, intende dare il proprio contributo alla riscoperta del patrimonio storico musicale italiano. Per la casa editrice Tactus ha realizzato diverse registrazioni. Quattro cd sono dedicati alle musiche sacre del padre agostiniano Ippolito Ghezzi. Il primo compact ha subito avuto ottime recensioni da importanti riviste di critica musicale in Italia (Musica, 5 stelle; Amadeus, 4 stelle) e all’estero ( in particolare Francia e America), così come il quadruplo (vedi Rassegna stampa). La registrazione dell’opera integrale di Ippolito Ghezzi è stata terminata e a fine primavera 2018 uscirà un doppio cd a completamento delle pubblicazioni. Nello stesso 2018 è prevista la ristampa di Zamberlucco e Palandrana, di Alessandro Scarlatti.