
- Questo evento è passato.
TRE STRUMENTI PER ROSSINI
domenica, 17 Novembre, 2024 ore 18:00 - 19:00

TRE STRUMENTI PER ROSSINI
TRIO ARPA-CORNO-PIANOFORTE
PAOLA PERRUCCI, arpa
ELISA BOGNETTI, corno naturale
CARLO MAZZOLI, pianoforte
Antoine Clapisson (1779-1857)
Fantasie pour piano et cor sur des thèmes
dell’opéra Otello de Rossini
Théodor Labarre (1805-1870)
Fantaisie sur les soirees musicales de Rossini Op.
75, per arpa
Nicolas Robert Charles Bochsa (1789- 1856)
Rondeau sur le trio “Zitti zitti” du Barbier
de Séville, per arpa
Gioachino Rossini (1792-1868)
Quattro pezzi per pianoforte:
Péchés de vieillesse, vol. VII
7. Une caresse à ma femme
5. La pésarèse
Péchés de vieillesse, vol. IX
7. Marche et réminescences pour mon dernier
voyage
Péchés de vieillesse, vol. X
6. Petite caprice (style Offenbach)
Giulio Grispoldi (seconda metà sec. XIX)
Cavatina per corno a macchina e pianoforte da
Semiramide
Gioachino Rossini
Due brani per arpa:
Sonata: Andantino e Allegro
Allegretto
Nicolas Robert Charles Bochsa
Airs de l’opéra du Barbier du Séville de
Rossini arrangés pour harpe et piano
– Piano pianissimo senza parlar
– Ecco ridente in Cielo
– Zitti, ziti
– Una voce poco fa
– Buona sera
– Presto sbrighiamoci
Curriculum
Paola Perrucci, Elisa Bognetti e Carlo Mazzoli,
docenti di conservatorio e concertisti, alternano
da molti anni l’uso degli strumenti antichi –
rispettivamente arpa, corno naturale e pianoforte
– a quelli moderni. Appassionati studiosi della
prassi esecutiva storicamente informata, ognuno di
loro ha tenuto numerosi concerti su strumenti
originali, come solisti e in collaborazione con
musicisti ed ensemble specialisti del settore.
Insieme hanno collaborato nella realizzazione di
alcuni progetti di musica da camera, ed hanno
inciso per Dynamic, in prima assoluta su strumenti
storici, i Duetti di Giacomo Gotifredo Ferrari per
arpa e pianoforte con accompagnamento di due corni
naturali. Paola Perrucci cura da diversi anni,
presso il conservatorio “G.B. Martini” di
Bologna dove insegna, un Convegno di studi
sull’arpa storica, a cui Elisa Bognetti e Carlo
Mazzoli hanno spesso partecipato come relatori ed
esecutori. La loro ricerca si è spesso rivolta
alla riscoperta di opere oggi dimenticate o poco
conosciute, che sugli strumenti dell’epoca
ritrovano la veste timbrica più adatta.