
- Questo evento è passato.
TRII DI HAYDN PER PIANOFORTE, FLAUTO E VIOLONCELLO
sabato, 13 Aprile, 2024 ore 18:00 - 19:00

TRII DI HAYDN PER PIANOFORTE, FLAUTO E VIOLONCELLO
INTORNO AL FORTEPIANO
MARIA CRISTINA CAPON pianoforte
FRANCESCO CHIRIVI’ flauto
MINO CHIRIVI’ violoncello
Il programma
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
TRIO in sol magg. Hob. XV /15
– Allegro
– Andante
– Finale – Allegro moderato
TRIO in fa magg. Hob. XV /17
– Allegro
– Finale – Tempo di Menuetto
TRIO in re magg. Hob. XV /16
– Allegro
– Andantino più tosto Allegretto
– Vivace assai
Curriculum
Maria Cristina Capon, dopo il diploma si
perfeziona con Bruno Mezzena e Fausto Zadra per il
pianoforte, con Dino Asciolla, Siegfried Palm e
Pier Narciso Masi per la musica da camera.
Diplomata in clavicembalo con Silvia Rambaldi, ha
partecipato a corsi tenuti da L.F. Tagliavini e G.
Murray. Vincitrice di numerosi primi premi in
Concorsi internazionali e nazionali di musica da
camera, ha svolto attività concertistica come
solista, con orchestra, in duo pianistico e in
formazioni cameristiche in Italia e all’estero.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la
RAI e per la radio Nacional de España. E’
docente al Conservatorio “G. Rossini” di
Pesaro.
Francesco Chirivì, diplomato in flauto con
Domenico Ciliberti, si è perfezionato con Gustav
Scheck e Maxence Larrieu. Vincitore di importanti
premi nazionali e internazionali:primo flauto
dell’Orchestra mondiale “Jeunesses Musicales”,
Teatro di Trieste, Teatro dell’Opera di Roma,
Teatro alla Scala,Maggio Musicale Fiorentino,
Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia, Orchestra
della RAI di Roma, Orchestra Nazionale di Napoli,
Orchestra di San Remo e Orchestra Internazionale
d’Italia. Ha tenuto concerti come direttore
d’orchestra e come solista nelle sale più
prestigiose d’Europa. Specialista in strumenti
storici, possiede una significativa collezione di
strumenti antichi. Flauto solista dell’Accademia
Erard e primo flauto dell’Orchestra Regionale
delle Marche FORM.
Mino Chirivì, dopo il diploma ha frequentato
corsi e masterclass di Violoncello barocco e
musica da camera. E’ stato fondatore e membro
dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM) e
componente di molteplici gruppi tra i quali il
Quartetto d’Archi di Roma, l’Insieme Italiano e il
Romae Klavier Trio con i quali si è esibito in
numerose tournée nei principali Paesi del mondo
partecipando a festival e concorsi internazionali
ottenendo successi e riconoscimenti. Suona uno
strumento originale Carlo Antonio Testore –
Milano 1760.