
- Questo evento è passato.
VIAGGIO DELLA CHITARRA NEL TEMPO
sabato, 27 Gennaio, 2024 ore 18:00 - 19:00
VIAGGIO DELLA CHITARRA NEL TEMPO
RECITAL CHITARRISTICO
Artista
MASSIMO AGOSTINELLI, chitarra
Programma
John Dowland (1563 – 1626)
Gagliarda
Santino Garsi da Parma (1542 – 1604)
Aria del Granduca
Balletto
Éric Alfred Leslie Satie (1866 – 1925)
Gnossienne N. 1
Fernando Sor (1778 – 1839)
Fantasia Op. 21 “Les Adieux”
Introduzione – Cantabile – Allegretto
Due Studi dalle Op. 29 e 35
Federico García Lorca (1898 – 1936)
Tre canzoni popolari spagnole
Curriculum
Massimo Agostinelli, concertista di chitarra di Ancona, è considerato uno dei principali esperti del repertorio dell’Ottocento per chitarra. Da anni sviluppa il suo interesse per la valorizzazione di autori e opere del XIX secolo, portando alla luce nuove composizioni, attraverso un’ampia ricerca presso tante biblioteche del mondo. Dalle sue riscoperte e dalla documentazione raccolta sono uscite importanti revisioni editoriali, esecuzioni in prima assoluta con varie realizzazioni discografiche. Il suo temperamento musicale lo ha sempre portato ad essere un esecutore di indubbia coerenza formale e stilistica, mantenendo sempre il necessario rispetto storico-culturale del repertorio proposto. Il suo modo di suonare lo identifica come un musicista dalla ricca vena espressiva, dotato di una spiccata visione romantica e di un misurato senso interpretativo, con una finezza esecutiva e dolcezza di suono dai caratteri inconfondibili.
Ad oggi, Massimo Agostinelli ha al suo attivo oltre mille concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali, quindici realizzazioni discografiche in prima mondiale di opere di Matiegka, Sola, Monzino, Paganini, Giuliani, Molitor, Mertz e Velasco, per le etichette Agorà Musica, Urania e Veermer di Milano, Master Studio di Sarnano, e Inedita di Roma, circa cento revisioni musicali per le edizioni Berben di Ancona e Philomele di Ginevra, e circa quattrocento video del repertorio chitarristico, distribuiti sui canali internet. Laureatosi in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D’Amario, ha dato inizio alla sua attività professionistica nel 1982, risultando vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali di chitarra. Nel tempo ha tenuto vari master di perfezionamento ed interpretazione presso i Corsi Internazionali di Musica di Urbino, l’Ottocento Festival di Saludecio, i Seminari di Orta S. Giulio, ed in altri centri italiani. E’ direttore artistico dell’Associazione Musicale Ottocento, ed ha predisposto la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell’Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee. Impegnato nel campo della saggistica, scrive regolarmente nelle principali testate giornalistiche per chitarra e in riviste specializzate internazionali, e tiene conferenze sulle tematiche musicali ottocentesche. Ricercatore e collezionista musicale fin dai primi anni della sua attività, ha raccolto oltre diecimila partiture dell’intero repertorio chitarristico. E’ dedicatario di varie opere per chitarra da parte di compositori italiani e stranieri. Negli ultimi anni si è dedicato anch’egli alla composizione per il suo strumento, ottenendo importanti riconoscimenti e attenzioni da parte della critica. Nel dicembre 2021 ha ottenuto il Premio “Segovia Day” di Bergamo, per la promozione della cultura chitarristica in Italia e all’estero. È inoltre laureato in Economia presso l’Università di Urbino.