CALENDARIO CONCERTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN

domenica, 4 Febbraio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Gratuito

Prenotare

I Tickets non sono disponibili in quanto questo evento è passato.

L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN
A cura di Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
Lucenti barocchismi

 

ENSEMBLE I SUONARSOGNANDO
ROBERTO NOFERINI, violino
MANUELA MARIA MITTERER, flauti
VERENA LAXGANG, violoncello
ATTILA SZILÁGYI, violone
CHIARA CATTANI, clavicembalo


Il PROGRAMMA

Giovanni Battista Fontana (1589-1630)
Triosonata settima

Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704)
Sonata rappresentativa per violino e basso continuo

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Triosonata in La minore, TWV 42:a1
I. Affettuoso
II. Vivace
III. Grave
IV. Menuet

Salvatore Lanzetti (1710-1780)
Sonata per violoncello e basso in continuo in Si bemolle maggiore, Op. I n. 6
I. Allegro
II. Largo
III. Gavotta

Joseph Bodin de Boismortier (1682-1765)
Sonata per flauto e basso continuo in Mi minore, Op. 37 n. 3
I. Allegro
II. Adagio
III. Allegro

Alessandro Scarlatti (1659-1725)
29 Partite per clavicembalo solo sopra l’Aria della Follia (dalla Toccata del I tono)

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Triosonata in Re minore, RV 63 “La follia”


GLI ARTISTI

L’ensemble “I SuonarSognando” è composto da musicisti provenienti da differenti paesi europei (Italia, Austria, Germania, Ungheria); accomunati dalla stessa passione per la prassi esecutiva barocca, nei loro concerti presentano programmi che mettono in risalto la lucentezza di questo periodo storico. L’esecuzione avviene sempre su strumenti d’epoca; propongono un’ampia gamma di strumenti, dai flauti, all’oboe barocco, violino, violoncello, clavicembalo, fortepiano e violone e grazie a queste possibilità così variegate, possono differenziare le loro proposte musicali a partire dal primo barocco fino allo stile Galante. I “SuonarSognando” si sono formati nel 2016, dopo aver partecipato insieme alla messa in scena in prima mondiale dell’opera “Le nozze in sogno” di Antonio Cesti, diretta da Enrico Onofri presso il Festival di Musica Antica di Innsbruck e da quel momento hanno iniziato una sempre più rapida attività concertistica che li ha già visti protagonisti di un numero elevato di concerti in Italia, Austria e Germania. La loro formazione è stata seguita da Dorothee Oberlinger, Florian Birsak, Marco Testori e Vittorio Ghielmi.

Dettagli

  • Data: domenica, 4 Febbraio, 2018
  • Ora:
    18:00 - 19:30
  • Prezzo: Gratuito

Organizzatore

Luogo

  • Oratorio di Santa Cecilia
  • Oratorio di Santa Cecilia - Via Zamboni, 15
    Bologna, 40126 Italia
    + Google Maps

Ingresso offerta

I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati a sostegno della distribuzione degli alimenti ai bisognosi presso i PP. Agostiniani di Bologna.

A concerto iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala.

www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com