CALENDARIO CONCERTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN

sabato, 10 Febbraio, 2018 ore 18:00 - 19:30
Gratuito

Prenotare

I Tickets non sono disponibili in quanto questo evento è passato.

L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN
A cura di Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
Bach e dintorni

 

MARIA LUISA BALDASSARI, clavicembalo


Il PROGRAMMA

Louis Marchand (1669-1732)
Dalla Suite I in Re minore:
I. Prélude
II. Allemande
III. Courante I
V. Sarabande
VI. Gigue
VII. Chaconne

Johann Sebastian Bach (1685-1759)
Suite inglese n. 6 in Re minore, BWV 811
I. Prélude
II. Allemande
III. Courante
IV. SarabandeDouble
V. Gavotte IGavotte II
VI. Gigue

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Dalla Suite in Sol maggiore, HWV 441
I. Allemande
II. Allegro
III. Courante

Johann Christian Bach (1735-1782)
Sonata in Re maggiore, Op. 5 n. 2 
I. Allegro di molto
II. Andante di molto
III. Minuetto I e II

Antonio Vivaldi (1678-1741) / Johann Sebastian Bach
Concerto in Fa Maggiore, BWV 978 (dal Concerto in Sol maggiore, RV 310)
I. Allegro
II. Largo
III. Allegro


L’ARTISTA

Maria Luisa Baldassari è diplomata in pianoforte, clavicembalo e Paleografia e Filologia musicale. La sua duplice formazione di esecutrice e studiosa le consente di operare nell’ambito della ricerca nel campo musicologico e in quello della prassi musicale, e ha scelto inoltre di dedicarsi all’organizzazione di eventi musicali didattici e culturali. Nel primo ambito si è occupata prevalentemente di musica sacra del XVIII secolo, che ha studiato sia dal punto di vista archivistico-paleografico che storico, curando edizioni di musiche (Stabat Mater e Salve Regina di A. Scarlatti, “La Dirindina” di G.B. Martini, “Frottole Intabulate” di Andrea Antico), partecipando a convegni in Italia e all’estero e scrivendo articoli e recensioni per volumi e riviste specializzate e pubblicazioni di storiografia musicale. Ha inoltre curato o collaborato a curare la trascrizione di molte delle composizioni registrate con l’Ensemble Les Nations di cui è direttore e con il quale ha effettuato concerti in Italia e all’estero e registrato 9 CD di musiche sacre vocali e strumentali. In qualità di solista, di direttore al cembalo e di continuista, con diverse formazioni orchestrali e cameristiche è stata invitata in vari festival italiani, e in Grecia, Francia, Svizzera, Austria, Serbia, Svezia, Portogallo, Brasile, USA, Canada. Ha collaborato con solisti di chiara fama e inciso per le case discografiche Echo, Tactus, Rivo Alto, EMI e Nuova Era. Attualmente è docente di clavicembalo al conservatorio “Rossini” di Pesaro. È cofondatrice e presidente dell’Associazione Collegium Musicum Classense, sostenuta e promossa dalla Provincia di Ravenna e dalla Regione Emilia Romagna, per la quale codirige dal 1996 la rassegna di musica sacra ‘I luoghi dello spirito’.

Dettagli

  • Data: sabato, 10 Febbraio, 2018
  • Ora:
    18:00 - 19:30
  • Prezzo: Gratuito

Organizzatore

Luogo

  • Oratorio di Santa Cecilia
  • Oratorio di Santa Cecilia - Via Zamboni, 15
    Bologna, 40126 Italia
    + Google Maps

Ingresso offerta

I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati a sostegno della distribuzione degli alimenti ai bisognosi presso i PP. Agostiniani di Bologna.

A concerto iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala.

www.revanger.com www.erguvanhaber.com www.erzurumozelders.com www.tekirdagtabldot.com www.gebzesaadet.com www.balikesiryenihaber.com www.ucanbalonmugla.com www.aymaras.com www.buyukorduhaber.com www.ambushm.com www.trabzonpostasi.com www.yalovaradyotv.com www.internetedirne.com www.duzcepark.com www.butuncanakkale.com www.ssgolfhotel.com www.ispartaradyonet.com www.tokathaberi.com www.tokathabersitesi.com www.escortlarrize.net www.sivashbr.net www.sivashaberci.com www.manisaotolastik.com www.yeniyasamgorukle.com www.alanyamado.com www.manavgatx.com