LA MUSICA NON PARLA LE CORDE NEL TEMPO PEDRO ALCACER, relatore Gli appuntamenti della Bam S. Rossi: Le vite degli autori, le opere e l'uso degli strumenti musicali attraverso l'ascolto e la presentazione dei cd, della Cappella Musicale di San Giacomo, tratti dalla Biblioteca Audio Musicale intitolata a Serafino Rossi. Il PROGRAMMA Fare conoscere lo […]
CONCERTO CORALE MUSICA TRADIZIONALE TAIWANESE REN RONG, soprano LI KENG, soprano PEI – CHEN LENG, mezzosoprano MEI – HWEI HUANG, soprano SHANNON HISA, soprano MA – CHIANG HO, mezzosoprano TING – SHI LAN, tenore I – CHIANG LIU, baritono CORO DI REN RONG ARTS CENTER Il PROGRAMMA J.P. Martini (1756-1791) Piacer d’amor Lee Bao Ching […]
RECITAL DI PIANOFORTE NON SOLO BACH CATERINA GIARDINI, pianista EMILY YIJIA YE, pianista MARGHERITA CECERE, pianista DANIELE PETRONE, pianista Il PROGRAMMA J. S. Bach Allemanda, Corrente, Sarabanda, Aria dalla Suite Francese BWV 813 M. Glinka Nottruno “La separazione” EMILY YIJIA YE J. S. Bach Allemanda, Sarabanda, Anglaise, Minuetto e trio, Giga dalla suite francese […]
CONCERTO DA CAMERA PASSIO CHRISTI MANFREDINI CHAMBER ORCHESTRA Il PROGRAMMA Antonio Vivaldi (1678-1741) Stabat Mater in fa minore, RV 621 (per alto, archi e basso continuo) Sinfonia in si minore, RV 169 "Al Santo Sepolcro" (per archi e basso continuo) I. Adagio molto II. Allegro ma poco GLI ARTISTI La Manfredini Chamber Orchestra nasce nel […]
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI CONCERTO III Il PROGRAMMA Il programma e gli esecutori verranno annunciati la sera del concerto. GLI ARTISTI I migliori giovani artisti, vincitori dei concorsi nazionali ed internazionali, studenti del Dipartimento d'Archi dell'Accademia Internazionale di Imola.
CONCERTO LIRICO PARCE DOMINE: ARIE E DUETTI PER VOCI FEMMINILI DULCANTIS, duo concertistico ILARIA SACCHI, mezzosoprano Il PROGRAMMA Domenico Zipoli (1688-1726) Largo Antonio Vivaldi (1678-1741) Da ‘Stabat Mater’ Inno per contralto, RV621 Quis est homo Gioachino Rossini (1792-1868) Dalla ‘Petite Messe Solennelle’ Qui Tollis Dalla ‘Petite Messe Solennelle’ Crucifixus Da ‘Stabat Mater’ Quis est homo […]
CONCERTO DA CAMERA OMAGGIO A HÄNDEL DIAMOND ENSEMBLE MIRELLA GOLINELLI, soprano LUIGI MOSCATELLO, pianoforte Il PROGRAMMA G.F. Haendel (1685-1759) Suite in sol minore, HWV 432 I. Ouverture II. Andante III. Allegro IV. Sarabande V. Gigue VI. Passacaille Con rauco mormorio – Rodelinda Sì, sì t'amo – Teseo Si che lieta goderò – Rodrigo Ritorna o […]
LA MUSICA NON PARLA ROSSINI NELLA CHITARRA DELL’OTTOCENTO RICCARDO FAROLFI, relatore Gli appuntamenti della Bam S. Rossi: Le vite degli autori, le opere e l'uso degli strumenti musicali attraverso l'ascolto e la presentazione dei cd, della Cappella Musicale di San Giacomo, tratti dalla Biblioteca Audio Musicale intitolata a Serafino Rossi. Il PROGRAMMA Le musiche e […]
SONAR DI FLAUTO OMAGGIO A HÄNDEL E TELEMANN CAMILLA MARABINI, flauto dolce ANTONIO LORENZONI, flauto dolce e flauto dolce basso Il PROGRAMMA Georg Friedrich Händel (1685-1759) Sonata in sol minore, op. 1 n. 5 I. Larghetto II. Andante III. Adagio IV. Presto Georg Philipp Telemann (1681-1767) Duetto in fa maggiore, op. 2 n. 1 I. […]
CONCERTO DA CAMERA VIRTUOSISMI EUROPEI DUO ESTENSE Laura Trapani, flauto Rina Cellini, pianoforte Il PROGRAMMA W.A. Mozart (1756-1791) Sonata per pianoforte e flauto in fa maggiore, KV 13 I. Allegro II. Andante III. Minuetto I IV. Minuetto II L. van Beethoven (1770-1827) Serenade in re maggiore, Op. 25 I. Entrata. Allegro II. Tempo ordinario d'un Menuetto […]
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI VARI VERSI DEL ROMANTICO GAETANO COSMO, violino ROBERTO SORGATO, violino MADDALENA FOGACCI CELI, violino LUIGI MOSCATELLO, pianoforte GIANLUCA PAPALE, pianoforte Il PROGRAMMA Dmitri Kabalevsky (1904-1987) Allegro per violino e pianoforte in do maggiore, op. 48 Piotr Tchaikovsky (1840-1893) Melodia in mi bemolle maggiore, op. 42 Eugene Ysaÿe (1858-1931) Ballade per violino […]
SANTA MESSA 50° ORDINAZIONE SACERDOTALE P. MARZIANO RONDINA SCHOLA CANTORUM DELLA BASILICA PRIORALE E PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MAGGIORE, BOLOGNA SCHOLA GREGORIANO-POLIFONICA BOLOGNESE SAN PIETRO ANTONIO LORENZONI, direttore e cantore DANIELE ZAMBONI, LARS MAGNUS HVASS PUJOL, ANTONELLO BITELLA, cantori GIANNI GRIMANDI, organo Il PROGRAMMA Introitus Quasi modo geniti infantes Lorenzo Perosi (1872-1956) Kyrie, Missa prima […]
CONCERTO VOCALE E STRUMENTALE NOBILI E SANTI: IL ‘600 BOLOGNESE CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE ERICA RONDINI, voce FRANCESCA CAMAGNI, LUCREZIA NAPPINI, violino ANNA MOSCONI, basso di viola ROBERTO CASCIO, arciliuto e concertazione Il PROGRAMMA Guglielmo Lipparini (XVI-XVII sec) La Bologneta, 1635 La Campeggia, 1635 Pirro Capacelli Albergati (1663-1735) Sonata I Le stigmate di San […]
CONCERTO ORCHESTRALE SULLE CORDE ENSEMBLE DI CHITARRE E ORCHESTRA D’ARCHI DEL LICEO MUSICALE DI AREZZO Chitarre: Viglienghi Lorenzo Affinito Lorenzo Cimpoesu Bianca Ana Maria Cocci Filippo Gelli Alessandro Polvani Leonardo Luongo Greta Amoruso Andrea Donzellini Ettore Freni Davide Iannotti Lorenzo Velasquez Laura Randazzo Leonardo Voci: Fernandez Isabel Marcuso Stella Marchetti Stefania Violini: Enrico Farsetti Henri […]
CONCERTO DA CAMERA LA CHITARRA TRASCRITTA DUO RIBERA-SÀBAT MARIA RIBERA, chitarra JORDI SÀBAT, chitarra Il PROGRAMMA Domenico Scarlatti (1685 -1757) Andante da Sonata K. 232 Allegro da Sonata K. 202 Isaac Albéniz (1860-1909) El Puerto de la Suite Iberia Manuel De Falla (1876-1946) Dal "El Amor Brujo": Escena | Canción del fuego fátuo | El […]
CONCERTO DA CAMERA NOBILDONNE, VERE E PRESUNTE MARIANGELA ROSOLEN, soprano CARLO ARDIZZONI, pianoforte Il PROGRAMMA G.F. Händel (1685-1759) Aria di Cleopatra “Da tempeste il legno infranto” (dall’opera Giulio Cesare) W.A. Mozart (1756-1791) Scena ed aria della contessa ”Dove sono i bei momenti” (dall’opera Le nozze di Figaro) V. Bellini (1801-1835) Scena e finale: “Ah, se […]
CONCERTO STRUMENTALE AGHI, SATANASSI E GALLINE. IL SEICENTO MUSICALE CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE Daniele Salvatore, Antonio Lorenzoni, flauti dolci Marco Muzzati, percussioni e salterio Roberto Cascio, arciliuto e concertazione Il PROGRAMMA Andrea Falconieri, il seicento Italiano alla Spagnola dal Primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, 1650 - Battalla de Barabasso yerno de Satanas - Ciaccona, […]