CALENDARIO CONCERTI
PRIMI VESPRI e S. MESSA SOLENNITA’ TUTTI I SANTI
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
Carla Zagonara
Goretta Quilotti
Laura Vicinelli
Luisa Stanghellini
Maria Angela Onofri
Giacomo Degli Esposti
Giovanni Cupini
Luca Dore
Stefano Sella
16.30
DEUS IN ADJUTORIUM
CHRISTE REDEMPTOR OMNIUM – Hymnus IX secolo (Helisachar)
LUX PERPETUA (Esd. 2,35)
IN CIVITATE DOMINI (Ap. 14, 3-5)
CANTABANT SANCTI (Ap. 14,3; 22,1; Ap. 18, 1-2, 5-7)
ANGELI ARCHANGELI (Ps. 148 v. 2; Col. 1 v. 2; Dan. 3 v. 58)
MAGNIFICAT (Lc 1,46-55)
17.00
INTROITUS – Gaudeamus Omnes in Domino
KYRIE – GLORIA – SANCTUS – AGNUS DEI – Missa VIII (De Angelis)
GRADUALE – Timete Dominum omnes sancti
ALLELUIA – Venite ad me
OFFERTORIUM – Justorum animae
COMMUNIO – Beati mundo corde
ANTIPHONA FINALIS – Salve Regina
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
La Schola è costituita da alcuni degli allievi che dal 2008 al 2011 hanno seguito i corsi di avviamento al canto gregoriano, organizzati per iniziativa della Curia bolognese e della Fondazione Carisbo presso la sede di Santa Cristina alla Fondazza, sotto la guida del prof. Nino Albarosa (1933–2023), insigne studioso e gregorianista di fama internazionale.
Il gruppo ha proseguito nel perfezionamento del percorso intrapreso, continuando ad approfondire con lo stesso Albarosa presso il convento Domenicano lo studio della teoria e della prassi esecutiva, rendendo possibile a Bologna l’esecuzione di un significativo repertorio gregoriano proprio.
Formato da persone con esperienza musicale corale maturata in altri gruppi vocali, il gruppo ha assunto dal 2014 una propria configurazione con la nuova denominazione di Schola Gregoriana Sancti Dominici e ha proseguito, con il coordinamento di Giacomo Degli Esposti, l’attività di studio ed esecuzione in occasione di diverse celebrazioni liturgiche presso il Tempio di San Giacomo Maggiore, la Basilica di San Domenico, la Cattedrale metropolitana di San Pietro, il Santuario della Beata Vergine di San Luca, la Chiesa di Santa Maria della Vita in Bologna e la Collegiata Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento.
La Schola ha inoltre organizzato nel 2019 e 2022 un corso di perfezionamento sul repertorio proprio della Natività di San Giovanni Battista e della V Domenica di Pasqua sotto la guida della prof.ssa Bruna Caruso (già allieva del prof. Albarosa e docente di semiologia gregoriana e interpretazione in corsi e seminari internazionali).
Nel 2024, a dieci anni di attività, ha realizzato l’Elevazione Spirituale Gaude Mater Domini presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore in Pieve di Cento e la Chiesa della Misericordia in Bologna.
Ingresso offerta
I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati a sostegno della distribuzione degli alimenti ai bisognosi presso i PP. Agostiniani di Bologna.
A concerto iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala.