
- Questo evento è passato.
INTORNO AL FORTEPIANO
domenica, 5 Novembre, 2017 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
INTORNO AL FORTEPIANO
A cura di Carlo Mazzoli
A Vienna tra XVIII e XIX Secolo
SAMUELE PICCININI, fortepiano
Il PROGRAMMA
Robert Schumann (1810-1856)
Arabeske in Do maggiore, Op. 18
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in Do maggiore, K 330
I. Allegro moderato
II. Andante cantabile
III. Allegretto
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in Sol maggiore, Op. 31 n. 1
I. Allegro vivace
II. Adagio grazioso
III. Rondo. Allegretto – Presto
L’ARTISTA
Samuele Piccinini, nato a Bologna nel 1993, ha conseguito il diploma presso il conservatorio della sua città col massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore, e successivamente il Diploma Accademico Biennale di II livello in Pianoforte con 110 e Lode, sotto la guida di Mauro Landi. Dal 2013 frequenta l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, in cui attualmente studia con Roberto Giordano e Ingrid Fliter. Ha studiato con Leonid Margarius e Stefano Fiuzzi e ha partecipato a masterclass con Leslie Howard, Jerome Rose, Benedetto Lupo, Brenno Ambrosini e Roberto Cappello. Ha inoltre studiato fortepiano con Carlo Mazzoli. Ha vinto premi e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali, e interpretato con l’orchestra del Conservatorio di Bologna, al Teatro Manzoni, il 1° Concerto (2011) e il 5° Concerto di Beethoven (2015). Dal 2017 è pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Bologna. Il suo interesse per il fortepiano l’ha portato a eseguire in concerto la sonata Hammerklavier di Beethoven su pianoforti storici nell’Oratorio S. Cecilia e al Museo di S. Colombano – Collezione Tagliavini.