
- Questo evento è passato.
INTORNO AL FORTEPIANO: BEETHOVEN CON IL SUONO ORIGINALE
sabato, 28 Marzo, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
INTORNO AL FORTEPIANO
BEETHOVEN CON IL SUONO ORIGINALE
ELISA BOGNETTI, corno naturale
CARLO MAZZOLI, fortepiano
Il PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata per corno e pianoforte in fa maggiore, op. 17 (1800)
I. Allegro moderato
II. Poco Adagio, quasi Andante
III. Rondo. Allegro moderato
Sonata per pianoforte in re maggiore, op. 28 (1801)
I. Allegro
II. Andante
III. Scherzo, Allegro vivace
IV. Rondo, Allegro ma non troppo
Ferdinand Ries (1784-1838)
Sonata per corno e pianoforte in fa maggiore, op. 34 (1811)
I. Larghetto – Allegro molto
II. Andante
III. Rondo, Allegro
GLI ARTISTI
Elisa Bognetti, cornista, consegue il diploma presso il Conservatorio di Genova nel 1997 e la laurea in corno con il massimo dei voti presso l’università di Hannover. Ha fatto parte stabilmente dell’Orchestra del Teatro d’Opera di Zurigo, suonando sotto la conduzione di importanti direttori quali Maazel, Harnoncourt, Metha, Chailly, Kunh, Plasson, Santi, Pappano, Tate. Nella veste di cornista barocca e classica collabora con importanti orchestre e gruppi: Accademia Bizantina, Orchestra “Montis Regalis”, Orchestra barocca della Svizzera italiana, Capella Cracoviensis, “Concerto Koln Orchester”, Orchestra “La Cetra” di Basilea, Venice Baroque Orchestra con le quali ha effettuato tournee in Europa e Asia suonando in prestigiose sale fra cui la Philharmonie di Berlino, la Queen Elizabeth Hall di Londra, Concertgebouw Amsterdam, Musikverein di Vienna, Tokyo “Suntory Hall”, Beijing “Performig art center”. E’ docente di corno di ruolo presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Carlo Mazzoli, nato a Bologna, si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto numerosi concerti per istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista e in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato musiche di Mozart per la Nuova Era, e ha tenuto seminari sull’interpretazione con strumenti storici alle Università di Città del Messico (UNAM) e di Changchun (Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Vermeer; ha insegnato Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna fino al 2019.