
- Questo evento è passato.
LA MUSICA NON PARLA: MARCO ENRICO BOSSI
martedì, 5 Marzo, 2019 ore 18:00 - 19:30

[Evento non prenotabile]
LA MUSICA NON PARLA
MARCO ENRICO BOSSI:
«L’ORGANISTA DALLE MILLE ANIME» (G. D’ANNUNZIO)
ANDREA MACINANTI, relatore
Gli appuntamenti della Bam S. Rossi:
Le vite degli autori, le opere e l’uso degli strumenti musicali attraverso l’ascolto e la presentazione dei cd, della Cappella Musicale di San Giacomo, tratti dalla Biblioteca Audio Musicale intitolata a Serafino Rossi.
Il PROGRAMMA
La vita e le opere di Marco Enrico Bossi, raccontate da Andrea Macinanti.
GLI ARTISTI
Nato a Bologna nel 1958, Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma perfezionandosi poi con Klemens Schnorr a Monaco di Baviera. È stato scelto per rappresentare Bologna, capitale della cultura 2000, nell’ambito del Festival di Reykjavik (Islanda). Tiene corsi di perfezionamento sulla musica italiana alle Accademie estive di Nemours, Issenheim (Francia) ed è membro di varie giurie in concorsi internazionali. È docente di Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna (www.conservatoriobologna.com). Ha inciso vari CD tra i quali hanno riscosso particolare apprezzamento di critica quello a due organi (con Francesco Tasini) e quelli per la TACTUS, dedicati all’Opera Omnia per Organo di Ottorino Respighi e alle opere organistiche inedite di Marco Enrico Bossi. Assieme a F. Tasini, ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G.B. Martini (UT ORPHEUS), un’antologia in sei volumi di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M.E. Bossi (con L. Salvadori, W. Van de Pol, F. Tasini) e uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di Franck (CARRARA); dal 1994 è co- direttore editoriale della rivista «Arte Organaria e Organistica». È membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna e del Royal College of Organists di Londra e dal 1988 direttore artistico della rassegna concertistica internazionale «Organi antichi, un patrimonio da ascoltare», il cui scopo è la catalogazione e la conoscenza del patrimonio organario antico (www.organiantichi.com). Alla pratica della musica unisce, in unica armonia spirituale, quella del Karate (è tecnico federale della FIJLKAM); ha tenuto stage sulle applicazioni musicali alle movenze del karate (karate-sound). È allievo del maestro Ivano Aristidi (6° DAN) allo Sport Village Karate di Bologna (www.sportvillage.com).