
- Questo evento è passato.
MUSICA DA TASTO: GALERIAS DEL ALMA
sabato, 13 Ottobre, 2018 ore 18:00 - 19:30
Offerta Libera
MUSICA DA TASTO
GALERIAS DEL ALMA
MASSIMO LONARDI, vihuela
Il PROGRAMMA
Luys Milan (1500-1561?)
Fantasia de consonancias y redobles
Pavana VI
Fantasia de consonancias y redobles
Pavana IV
Luys de Narvaez (1500-1555?)
Diferencias sobre guardame las vacas
Tres diferencias por otra parte
Francesco da Milano (1497-1543)
Fantasia
Miguel de Fuenllana (1500-1579)
Tiento
Diego Pisador (1509-1557)
Pavana (La Gamba)
Luys de Narvaez (1500-1555?)
Canción del Emperador ( Josquin)
Enriquez Valderrabano (1500-dopo 1547)
Soneto
Diego Pisador (1509-1557)
Paseabase el Rey Moro
Esteban Daza (1537-1591)
Gritos daba la morenica
Alonso Mudarra (1510-1580)
Pavana de Alexandre
Gallarda
Francesco da Milano (1497-1543)
Fantasia
Alonso Mudarra (1510-1543)
Fantasia
L’ARTISTA
Massimo Lonardi è nato a Milano, ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In seguito si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio a Milano, Firenze, Venezia e Basilea con il liutista Hopkinson Smith. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Ha curato edizioni di opere di Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo. Ha preso parte a registrazioni radiofoniche e televisive ed effettuato quaranta incisioni discografiche collaborando con numerosi gruppi di musica antica, tra i quali il Conserto Vago da lui fondato con la clavicembalista Ero Maria Barbero. Come solista ha registrato cd monografici dedicati a Francesco da Milano e Petro Paulo Borrono, a Joan Ambrosio Dalza, a Vincenzo Galilei e alle composizioni per vihuela di Luys Milan. Ha inciso antologie dedicate al liuto a Venezia nel Rinascimento, alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale (Comienca la musica para guitarra), ai compositori spagnoli (Libros de musica para vihuela), alla musica del tempo di Leonardo da Vinci (La figurazione delle cose invisibili, con la cantante Renata Fusco) e a gli Animali in musica nel Rinascimento, basato sul Bestiario di Leonardo (con la cantante Renata Fusco). Il cd monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi”. Ha registrato i Concerti e Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi e le Villanelle alla napolitana con Renata Fusco per la rivista Amadeus e, per la Rivista Classic Voice, coll.Antiqua, Musiche per liuto nelle stampe veneziane del ‘500.