
- Questo evento è passato.
RECITAL DI CLAVICEMBALO: LE VARIAZIONI GOLDBERG
sabato, 20 Giugno, 2020 ore 18:00 - 19:30
Offerta LiberaRECITAL DI CLAVICEMBALO
LE VARIAZIONI GOLDBERG
ROBERTO CALIDORI, clavicembalo
Il PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Clavier Übung bestehend in einer ARIA mit verschiedenen Veränderungen vors Clavicimbal mit 2 Manualen (“Variazioni Goldberg”, BWV 988)
Aria
Variatio 1 . a 1 Clav.
Variatio 2 . a 1 Clav.
Variatio 3 . Canone all’Unisuono a 1 Clav.
Variatio 4 . a 1 Clav.
Variatio 5 . a 1 o vero 2 Clav.
Variatio 6 . Canone alla Seconda a 1 Clav.
Variatio 7 . a 1 o vero 2 Clav. Al tempo di Giga
Variatio 8 . a 2 Clav.
Variatio 9 . Canone alla Terza a 1 Clav.
Variatio 10 . Fug[h]etta a 1 Clav.
Variatio 11 . a 2 Clav.
Variatio 12 . Canone [per moto contrario] alla
Quarta
Variatio 13 . a 2 Clav.
Variatio 14 . a 2 Clav.
Variatio 15 . Canone [per moto contrario] alla
Quinta a 1 Clav. Andante
Variatio 16 . Ouverture a 1 Clav.
Variatio 17 . a 2 Clav.
Variatio 18 . Canone alla Sexta a 1 Clav.
Variatio 19 . a 1 Clav.
Variatio 20 . a 2 Clav.
Variatio 21 . Canone alla Settima
Variatio 22 . a 1 Clav. Alla breve
Variatio 23 . a 2 Clav.
Variatio 24 . Canone all’Ottava a 1 Clav.
Variatio 25 . a 2 Clav. Adagio
Variatio 26 . a 2 Clav.
Variatio 27 . Canone alla Nona a 2 Clav.
Variatio 28 . a 2 Clav.
Variatio 29 . a 1 o vero 2 Clav.
Variatio 30. Quodlibet a 1 Clav.
Aria da capo e fine
L’ARTISTA
Roberto Calidori si è diplomato col massimo dei voti in Clavicembalo (con Annaberta Conti) al Conservatorio statale di Bologna, dove pure si è diplomato in Composizione, Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda ed in seguito ha conseguito con lode e menzione d’onore il diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo (con Silvia Rambaldi). Si è perfezionato in Composizione all’Accademia Chigiana di SIena. Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea quadriennale in Discipline della musica all’Università di Bologna. Ha seguito corsi e seminari con molti importanti maestri, tra i quali significativi per la sua formazione clavicembalistica Emilia Fadini e Gordon Murray. Su varie tastiere (clavicembalo, fortepiano, clavicordo e pianoforte) ha svolto attività solistica ed in formazioni cameristiche, riscuotendo consensi di pubblico e di critica (tra cui sulla rivista “Pianotime”). Ha collaborato come accompagnatore pianistico al Centro di formazione professionale per Artisti del coro del Teatro Comunale di Bologna. Ha tenuto seminari sul Contrappunto rinascimentale presso l’Università di Ferrara. Ha partecipato ad un progetto di ricerca sui rapporti tra Interpretazione ed Analisi, promosso dal GATM (Gruppo Analisi Teoria Musicale), che ha ottenuto l’apprezzamento della RAMI (Associazione per la Ricerca Artistica e Musicale in Italia). Insegna Lettura della partitura al Conservatorio di Ferrara.